Living Pantalica. Un nuovo modo di vivere la cultura.

Reimmaginare il patrimonio culturale attraverso una piattaforma accessibile e condivisa.

Obiettivo

Living Pantalica è uno strumento online gratuito che apre le porte della Necropoli di Pantalica a chiunque voglia esplorarla. Reperti archeologici, storia e percorsi. Tutto accessibile con un click.

La nostra missione era rendere la cultura semplice, intuitiva, piacevole. Niente barriere, niente complessità. Solo un'esperienza digitale capace di valorizzare il patrimonio culturale, dove esperti e curiosi possano trovare esattamente ciò che cercano.

Risultato

Tutti gli oggetti culturali e i percorsi disponibili su Living Pantalica sono di pubblico dominio. Questo risultato è stato possibile grazie all'integrazione dei Linked Open Data, raccolti e centralizzati in un'unica piattaforma progettata per garantire accessibilità, trasparenza e condivisione.

Il punto di partenza è la barra di ricerca unica, che riduce i passaggi e semplifica l'interazione. Meno click, meno rumore, un unico punto di accesso.

La ricerca si adatta sia a chi ha già competenze nel settore, sia a chi si avvicina per passione: dall'archeologo che usa termini tecnici al visitatore che esplora per curiosità. In poche parole, per chi sa come cercare e per chi, invece, non lo sa.

I filtri dinamici consentono di restringere i risultati in base agli interessi specifici. Ogni termine di ricerca diventa un tag, facilmente modificabile senza dover riscrivere tutto da capo. In questo modo consentiamo all'utente di avere il pieno controllo e di poter affinare la propria ricerca in modo naturale e veloce.

Tech

L'esperienza digitale realizzata è il risultato di scelte tecnologiche precise e di un processo di design completo, dalla brand identity al codice.

Abbiamo costruito l'identità visiva di Living Pantalica da zero: dal logotipo alla palette cromatica, dal sistema tipografico all'iconografia. Un'identità che dialoga perfettamente con il patrimonio archeologico, mantenendo al contempo una forte contemporaneità.

Wireframe e prototipi UX per testare e ottimizzare l'usabilità, garantendo accessibilità, chiarezza e fluidità.

L'architettura dei dati comprende Linked Open Data strutturati secondo lo standard JSON-LD e un broker dedicato che gestisce l'interoperabilità e garantisce la scalabilità del sistema.

Per garantire performance elevate, abbiamo sviluppato la piattaforma utilizzando Next.js e React, collegandola a un database non relazionale che permette di gestire gli accessi e i dati degli utenti in modo sicuro.

Vuoi realizzare un tuo progetto?

Lavoriamo e troviamo insieme la soluzione digitale che più si addice alle tue necessità.

Contattaci