Perché un Design System è fondamentale per i prodotti digitali

19 Dicembre 2024
Immagina di lavorare su un prodotto digitale in cui ogni team utilizza approcci diversi per progettare e sviluppare interfacce. I pulsanti di una sezione non corrispondono a quelli di un’altra, le combinazioni di colori variano senza alcuna logica apparente e le icone adottano linguaggi visivi contrastanti. Confusione, frustrazione, spreco di tempo e incoerenza diventano inevitabili, sia per l’utente finale che per il team interno.
Questo è uno scenario che molti professionisti del settore conoscono fin troppo bene. Senza una guida chiara e condivisa, la collaborazione tra designer, sviluppatori e stakeholder può trasformarsi in una vera e propria sfida. Ecco perché il Design System rappresenta la soluzione ideale al caos generato da interfacce incoerenti e processi di progettazione frammentati e non allineati.
Ma perché è così importante? E soprattutto, quando è opportuno svilupparne uno? In questo articolo capiremo cos’è un Design System e perché è essenziale per i prodotti digitali.

Innanzitutto… cos’è esattamente un Design System?

Altro non è che una raccolta di regole o linee guida, componenti e strumenti che garantiscono coerenza visiva e funzionale in un prodotto digitale.

Possiamo considerarla come una sorta di “bibbia” della progettazione, un punto di riferimento principale per designer, sviluppatori e stakeholder che vogliono creare insieme prodotti digitali di successo.

Le linee guida di un Design System, o sistema di progettazione, riguardano aspetti fondamentali come:

  • Tipografia: definisce i caratteri da utilizzare e in quali dimensioni e combinazioni.
  • Palette di colori: quali colori scegli e come abbinarli nel modo corretto per rispettare gli standard di accessibilità.
  • Iconografia: stabilisce lo stile e le caratteristiche delle icone che scegli di utilizzare.
  • Griglia: fornisce regole per l’organizzazione degli elementi, come griglie, margini e spaziature, assicurando un design che si adatti perfettamente a diverse dimensioni dello schermo.

Oltre alle linee guida, un sistema di progettazione include librerie di componenti, ovvero una sorta di “cassetta degli attrezzi” di un prodotto digitale, in cui si trovano tutti gli elementi UI predefiniti. Questi componenti, progettati per essere riutilizzabili e modulari, costituiscono la base pratica o l’altra parte essenziale per costruire ciò che si desidera.

Come un Design System può ottimizzare l’efficienza di un prodotto digitale

Nel panorama digitale di oggi, dove tutto si evolve freneticamente, creare prodotti coerenti, efficienti e scalabili non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni interazione che un utente ha con un prodotto digitale contribuisce anche alla sua percezione del brand.

Da questo punto di vista, un Design System è molto più di un semplice manuale o una raccolta di regole: è uno strumento strategico che consente ai team di progettazione e sviluppo di lavorare in modo più fluido, strutturato e collaborativo. Con un approccio condiviso alla progettazione, è possibile risparmiare tempo prezioso e garantire che ogni parte del prodotto rispecchi l’identità del brand, rendendo così i prodotti digitali più coerenti e performanti, esattamente come abbiamo progettato e sviluppato per PrivateGPT.

Detto questo, ecco alcuni benefici nell’adottare un Design System che mostrano come questo possa trasformare l’efficienza e la qualità del lavoro di un team.

✔️ Coerenza visiva e funzionale

Un Design System assicura una coerenza visiva e funzionale che riflette e rafforza l’identità del brand. Garantire che gli elementi grafici, come palette cromatiche, tipografie e icone, siano armonizzati e coerenti con l’identità del brand, consente di rendere quel prodotto facilmente riconoscibile e distintivo.

✔️ Migliore esperienza utente, ovviamente.

La coerenza visiva e funzionale si traduce ovviamente in un’esperienza utente uniforme e coerente, rafforzando la percezione di affidabilità del prodotto. Questo perché, il risultato finale è un prodotto più intuitivo e piacevole da usare, che risponde meglio alle aspettative e alle esigenze dell’utente. Ciò porta anche a un impatto diretto sulla fidelizzazione degli stessi utenti che si aspettano un’interfaccia familiare e prevedibile, capace di guidarli senza creare incertezze o frustrazioni.

✔️ Risparmio di tempo.

Grazie a una libreria di componenti già pronti, i team possono lavorare in modo più rapido ed efficiente, evitando di progettare e sviluppare ogni elemento da zero, riducendo sprechi di tempo ed energie.

✔️ Collaborazione e dialogo garantiti.

Un sistema di progettazione non si limita a essere un insieme di regole per ottimizzare l’efficienza di un prodotto digitale in termini di tempo e costi. Uno dei suoi vantaggi principali è l’impatto positivo sulla collaborazione tra i membri del team. La standardizzazione dei componenti non solo migliora il flusso di lavoro, ma favorisce un dialogo più efficace e una comunicazione positiva tra designer, sviluppatori e stakeholder. Questo allineamento verso un obiettivo comune riduce errori e incomprensioni, facilitando l’adozione di processi agili e iterativi.

✔️ Miglioramento continuo e adattabilità.

Un Design System non è statico: per essere davvero efficace, deve essere costantemente aggiornato e adattato. L’adozione di un sistema di progettazione favorisce un miglioramento continuo, stimolando team e stakeholder a lavorare in modo iterativo e a valutare regolarmente le scelte di design e sviluppo. Ciò permette di rispondere più rapidamente ai feedback degli utenti, mantenendo il prodotto allineato alle loro esigenze e alle evoluzioni del mercato.

✔️ Facilita la scalabilità.

La modularità dei componenti (la velocità di combinazione e di modifica dei componenti) consente di adattare rapidamente il sistema alle esigenze di un prodotto in continua evoluzione, supportandone la crescita e la complessità con agilità.

✔️ Accessibilità integrata.

Includendo principi di progettazione accessibile fin dall'inizio, consente al Design System di favorire esperienze digitali inclusive, evitando flussi complessi o incoerenti che potrebbero escludere alcuni utenti.

✔️ Un asset strategico per il futuro del tuo prodotto.

Investire nella sua creazione significa pensare in modo lungimirante, anticipando le esigenze che emergeranno man mano che il prodotto digitale si evolve. Avere una base solida e ben documentata permette ai team di affrontare le sfide di aggiornamenti futuri o di cambiamenti di scala senza il timore di compromettere l’identità o la qualità del prodotto.

Quando un Design System è indispensabile? (e quando no)

Dipende.

Non sempre è necessario ricorrere a un sistema di progettazione. In alcuni casi, come quando si tratta di progetti molto piccoli o destinati a durare solo per un breve periodo, l'investimento in un Design System potrebbe risultare superfluo. Lo stesso vale quando ci sono squadre molto ridotte, magari composte da una sola persona che gestisce sia il design che lo sviluppo.

Tuttavia, sorge spontanea una domanda: qual è il momento ideale per iniziare a sviluppare un sistema di progettazione?

Semplice; quando si verificano situazioni opposte a quelle appena descritte!

Ecco a voi alcune indicazioni utili per capire quando è opportuno costruirne uno:

  • Quando i progetti sono in crescita. Se il prodotto evolve nel tempo, mantenere la coerenza diventa sempre più complesso e indispensabile. Un Design System aiuta a scalare senza perdere di vista l'identità visiva e funzionale.

  • Quando si presenta la necessità di coerenza su più piattaforme. Se il prodotto esiste sia come sito web, app mobile o altro, un Design System consente di offrire agli utenti un'esperienza omogenea, indipendentemente dalla piattaforma.

  • Quando ci sono team distribuiti o collaborazioni esterne tra più aziende. Se i designer e gli sviluppatori lavorano in team sparsi o collaborano con agenzie esterne, il sistema diventa un linguaggio comune che semplifica i processi e riduce gli errori.

  • Quando la documentazione è fondamentale. Con l'aumentare della complessità di un progetto, non basta dire “facciamo così”; servono guide e strumenti chiari per garantire che tutti seguano le stesse regole, garantendo allineamento e coerenza.

Sei pronto a innovare il tuo prodotto?

Collaboriamo insieme per trovare la migliore soluzione digitale che si adatta alle tue esigenze.

Contattaci